Per scoprire tutte le mete imperdibili della Bretagna abbiamo creato per voi un itinerario dove abbiamo raccolto i monumenti e i siti più importanti non solo a livello storico, ma soprattutto a livello spirituale. Ecco una presentazione fatta da Voyages illuminations che la descrive bene e che abbiamo adattata :
L’ultimo baluardo dell’Occidente è un luogo da vertigine, lembo di granito gettato verso l’ovest, uomini di una razza particolare, né latini né germanici, bensì celti, come gli abitanti d’Oltremanica, le cui leggende sono ben custodite dalle verdi coste bretoni. Così il viaggio inizia con l’immersione nella foresta magica di Brocéliande, che un tempo copriva l’intera regione, alla ricerca della tomba di Merlino, della fata Viviana, della Fontana di Barenton.
Questo è infatti il luogo teatro delle gesta di Artù e dei suoi cavalieri. Come nella migliore tradizione celtica, Artù è il sovrano illuminato che ascolta la voce degli spiriti e Merlino il druido, che comunica con lo spirito e trasferisce ad Artù la volontà degli déi sulla terra. L’uno non può esistere senza l’altro, sono una coppia inscindibile, come sono inscindibili spirito e materia.
La Bretagna è una grande penisola a nord-ovest della Francia, le cui coste si sfrangiano creando larghi fiordi, che i bretoni chiamano Abers. Annessa al regno di Francia solo a metà del 500, la regione conserva carattere e identità propri che si esprimono in una lingua e in una tradizione molto diverse rispetto al resto del Paese. Discendenti degli antichi celti, i bretoni rivendicano la differenza mantenendo viva la memoria delle loro leggende e della loro storia, molto diversificate anche all’interno della regione stessa.
Da qui muoveremo sulla costa, un tempo abitata dai cosiddetti Veneti o Celti del mare. Di differente etnia, coltissimi, si pretende che discendano niente meno che dalle rovine della mitica Atlantide.
Culmine e conclusione, uno dei luoghi più mistici del mondo occidentale: Le Mont St. Michel.
Dalla spiritualità celtica a quella cristiana, Le Mont-St.Michel è una roccia che emerge dai flutti. Come una tomba: Monte Tomba è appunto il suo primo nome. Si narra che, tra il V e il VI secolo, le monache se ne servissero come luogo di ritiro ascetico. Vi furono poi edificate due chiese, ma fu Aubert, vescovo di Avranches a decidere, nel 708, dopo che San Michele gli fu apparso in sogno, di farvi un oratorio: il Mont-Tombe diventa Mont-St.Michel. Il vescovo vi stabilì una comunità di dodici monaci dediti al culto del santo. La chiesa che sperava di erigervi rimase sulla carta fino all’anno mille quando si inizia a erigere l’abbazia che arriva a accogliere, sul finire del XII secolo, ben 60 monaci. Il monastero gotico è successivo, del XIII secolo, architettura ardita e raffinata, un equilibrio sensazionale di leggerezza, gusto estetico, abilità costruttiva. Adibita a prigione durante la Rivoluzione, fu solo col ritorno dei Benedettini che l’Abbazia recuperò la sua antica bellezza.
Il viaggio di fine formazione per i gruppi di Parigi, Montpellier e Milano sarà in Bretagna. La votazione ha deciso così. Il ritrovo sarà sabato 8 aprile 2017 per cena e il viaggio si concluderà sabato 15 aprile 2017 a colazione, in modo da lasciare il tempo alle persone di raggiungere le loro famiglie per festeggiare la Pasqua.
Abbiamo fatto la scelta di scoprire dei luoghi meno conosciuti. Gli spostamenti si effettueranno in pullman.
Saremo equipaggiati di cuffie per poter essere più liberi nei nostri spostamenti. Le spiegazioni saranno in francese e in italiano.
Ecco una panoramica del programma. Esso potrà essere modificato in base ad eventuali imprevisti e alle condizioni meteorologiche.
– Sabato 8 aprile (Parigi – Saint Malo)
– Il pullman ci aspetta a Parigi, Gare de Lyon, alle ore 14.15. Destinazione hôtel Ethic Etapes di
Saint Malo
– Sistemazione nelle camere. Al fine di facilitare gli scambi tra di noi, mescoleremo gli allievi dei
vari gruppi
– Cena e pernottamento presso Ethic Etapes a Saint Malo
— Domenica 9 aprile — (Primo approccio al Mont Saint Michel)
– Partenza in pullman da Saint Malo che ci depositerà all’inizio del sentiero di pellegrinaggio verso
il Mont Saint Michel
– Cammino meditativo a piedi nudi sulla sabbia verso il Mont Saint Michel con guida
professionista. Attraverseremo la baia con la bassa marea come facevano i pellegrini di una volta.
Questa traversata sarà un riflesso del nostro viaggio interiore. Spesso seguiremo l’indicazione del
nostro intuito e dei nostri piedi, a volte saremo coinvolti dai nostri pensieri e i nostri piedi
affonderanno nella sabbia. Niente di grave, ma ci richiamerà alla presenza a noi stessi.
– Visita della città di Mont Saint Michel per sentirne la qualità e prepararsi per la visita al
monastero il giorno successivo
– Ritorno a Saint Malo in pullman e visita libera della città di Saint Malo
– Pernottamento all’hôtel Ethic Etape di Saint Malo
– Lunedì 10 aprile — (Mont Saint Michel, Dol de Bretagne)
– Partenza in pullman per Mont Saint Michel e visita dell’abbazia in due o tre gruppi (siamo troppo
numerosi per entrare tutti insieme)
– Seguiremo l’allineamento megalitico a monte del Mont Saint Michel nell’antica foresta di Scissy
– Visita della cappella Saint Michel di Mont Dol (antico culto Mithra). E’ una delle sette colline
sacre dell’antica Bretagna
– La sera partenza in pullman per Tréhorenteuc
– Pernottamento in tre alloggi vicini tra loro (non ci sono grandi alloggi nella foresta di
Brocéliande)
– Martedì 11 aprile (Tumulo dell’isola di Gavrinis)
– Visita privata del Tumulo dell’isola di Gavrinis in barca. L’isola sarà riservata solamente al
nostro gruppo. Un santuario ben conservato
– Nel pomeriggio visita del Cromlech (quadrilatero) di Crucuno dove ciascuno potrà scegliere la
propria pietra e sentire la particolare energia del luogo
– Pernottamento a Tréhorenteuc
– Mercoledì 12 aprile (Erdeven et Grand Menhir di Manio)
– Visita degli allineamenti di Kerzeho a Erdeven
– Visita del Menhir gigante e del quadrilatero del Manio a Carnac
– Sorpresa
– Pernottamento a Tréhorenteuc
– Giovedì 13 aprile
– Visita ai tumuli del giardino dei monaci
– Fontana della Giovinezza
– Tomba di Merlino et la quercia d’Hindrés
– Serata danzante celtica
– Pernottamento a Tréhorenteuc
– Venerdì 14 aprile
– Visita della Valle del non ritorno
– Hôtier de Viviane
– Pernottamento a Tréhorenteuc
– Sabato 15 aprile
– Partenza per Parigi
(equipaggiarsi di zaino, giacca impermeabile, indumenti di lana, protezione solare con cappello e occhiali da sole, scarpe leggere, macchina fotografica, asciugamano).
Margherita Costato (gruppo di Milano)
Posta elettronica : margheritacostato@yahoo.it
Telefono : 348 671 29 24